UNITE offre attività formative laboratoriali indirizzate ai docenti e agli studenti delle scuole superiori, miranti alla comprensione del concetto di interculturalità secondo un approccio di matrice universale capace di ricomprendere ogni eterogeneità costitutiva dell’individuo

Laboratori con studenti universitari e di scuole secondarie


12 marzo 2024 – Clinica legale in Diritti Umani e Inclusione Sociale, Università degli Studi di Pavia: Simboli e identità nell’Europa multiculturale, tra rivendicazione e pregiudizio
Coordinatrice: Giuditta Matucci
Interviene: Claudia Bianca Ceffa

30 maggio 2024 – Caffè digitale, I.C. Mariti, Fauglia (Pisa): Povertà educativa e digitale: quale ruolo per l’intercultura?
Intervengono: Simone Frega, Giulia Santomauro

26 giugno 2024 – Merito e Mobilità sociale (MeMo), Scuola Superiore Sant’Anna: Educazione interculturale e contrasto alla povertà educativa
Interviene: Francesca Biondi Dal Monte

27 settembre 2024 – Bright night, Scuola Superiore Sant’Anna: Scopri i tuoi diritti! Educazione interculturale e lotta alla povertà educativa
Intervengono: Francesca Biondi Dal Monte, Simone Frega, Giulia Santomauro

27 settembre 2024 – Bright night, Scuola Superiore Sant’Anna: La tutela dei diritti fondamentali nella Costituzione
Intervengono: Francesca Biondi Dal Monte, Simone Frega, Giulia Santomauro

12 marzo 2025 – Clinica legale in Diritti Umani e Inclusione Sociale, Università degli Studi di Pavia: Il pluralismo religioso nell’Europa multiculturale: identità, simboli e convinzioni
Coordinatrice: Giuditta Matucci
Interviene: Claudia Bianca Ceffa

Per maggiori informazioni sul seminario “Dal multiculturalismo all’interculturalismo: diversità religiosa e scuola” consultare la sezione dedicata.

25 marzo 2025 – Corso in “Sviluppo sostenibile: obiettivi e strategie”, Università degli Studi di Pavia: Le culture a servizio della cultura: il diritto all’istruzione secondo l’Agenda ONU 2030
Coordinatrice: Claudia Lupi
Interviene: Claudia Bianca Ceffa


Corso di formazione online per docenti delle scuole superiori

L’unità di ricerca della Scuola Superiore Sant’Anna offre alle e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado un Corso di Alta Formazione dal titolo “Educazione civica, educazione interculturale e scuola”.
Il Corso sarà online e avrà una durata di 9 ore, articolato in 3 sessioni differenti (2 – 9 – 16 Aprile 2025). Sarà possibile iscriversi entro il 24 marzo 2025 direttamente sulla pagina dedicata della Scuola Sant’Anna. La frequenza dell’intero Corso è gratuita. Il corso è disponibile sulla piattaforma SOFIA (codice: 97978).