L’educazione interculturale non si realizza solo attraverso una trasmissione di conoscenze legate alla diversità culturale. Essa è anche e soprattutto lo sviluppo nello studente di abilità, di empatia, di capacità di ascolto, di un approccio partecipativo.

Con questo spirito, nell’ambito delle attività riconducibili al PRIN 2022 UNITE, l’unità di Trento ha inteso offrire ad un gruppo di studenti universitari il seminario “Dal multiculturalismo all’interculturalismo: diversità religiosa e scuola”

L’attività – che si colloca tra gli obiettivi applicativi e divulgativi del PRIN 2022 UNITE – è consistita in alcuni incontri frontali in cui i membri dell’unità di ricerca trentina hanno presentato approfondimenti legati al tema del rapporto tra la religione e la scuola. Sono stati affrontati aspetti legati all’insegnamento plurale delle religioni; al porto di simboli religiosi, alla macellazione rituale e al cibo nelle mense scolastiche. Agli studenti è stato poi chiesto di rielaborare quanto appreso, producendo dei materiali didattici multimediali da mettere a disposizione on-line e rivolti agli studenti delle scuole superiori, in un’ottica di educazione tra pari.

I prodotti sono accessibili qui:

https://drive.google.com/drive/folders/1QNigLAzn1M2p7CDc5ojdx64YuqhV46bt

Le slides del seminario sono consultabili qui:

Ad Alyssia Kristin, Giorgia, Anna, Patrizia, Sandra, Antonia Josefina, Elisa, Giulia, Estelle Iris, Angelica, Francesco Maria, Aronne, Chiara, Ana Paula, Giulia, Beatrice, Marialetizia, Filippo, Samuele, Sofia, Aurora va il mio più sentito ringraziamento.

Davide Strazzari